Mentre i primi tre anni di studio sono composti dai medesimi corsi, il biennio teologico ha carattere ciclico. Questo significa che l’Istituto attiva alternativamente i corsi dell’anno A oppure quelli dell’anno B. Conseguentemente, gli studenti del biennio teologico seguiranno, comunque, tutti i corsi prescritti.
Anno A
MATERIA | ECTS |
---|---|
Antropologia teologica | 6 |
AT: libri profetici e apocalittici | 6 |
Cristologia | 6 |
Diritto Canonico II | 3 |
Ecclesiologia I: generale | 6 |
Ecclesiologia II: mariologia e missiologia | 4 |
Escatologia | 3 |
Metodologia e didattica dell'IRC (opz.)* | 3 |
Morale della vita fisica | 6 |
NT: Opera giovannea | 6 |
Pedagogia e didattica (opz.)* | 3 |
Seminario teologico/di sintesi** | 4/10 |
Storia della Chiesa III: contemporanea | 6 |
Teologia spirituale | 3 |
Anno B
MATERIA | ECTS |
---|---|
AT: libri sapienziali e poetici | 6 |
Ecumenismo | 3 |
Ebraico (opz.) | 3 |
Legislazione scolastica (opz.)* | 3 |
Liturgia fondamentale | 3 |
Morale sessuale | 3 |
Morale sociale | 6 |
NT: Lettere paoline e cattoliche | 6 |
Ordine e Matrimonio | 3 |
Penitenza e Unzione degli infermi | 3 |
Sacramentaria generale e dell’Iniziazione cristiana | 6 |
Seminario teologico/di sintesi** | 4/10 |
Storia della Chiesa II: moderna | 6 |
Teologia biblica | 3 |
Teologia pastorale | 3 |
Teoria della scuola (opz.)* | 3 |
.
* Per ottenere l’abilitazione all’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) occorre seguire e superare tutti i corsi specifici: Metodologia e didattica dell’IRC; Pedagogia e didattica; Teoria della scuola; Legislazione scolastica. Infine, è necessario fare anche un tirocinio formativo presso le scuole statali di ogni ordine e grado.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata agli aspiranti insegnanti di Religione Cattolica.
** Mentre gli studenti iscritti al IV anno devono seguire uno dei seminari proposti per il loro anno di iscrizione, quelli iscritti al V anno devono seguire il seminario di sintesi.